Incentivi per fotovoltaico 2025: come risparmiare oggi per un futuro più sostenibile

Ago 7, 2025 | News

Se stai valutando di installare un impianto fotovoltaico, il 2025 è l’anno giusto per farlo. Tra detrazioni fiscali, contributi a fondo perduto e agevolazioni regionali, gli incentivi per fotovoltaico nel 2025 rendono l’investimento non solo sostenibile, ma anche estremamente conveniente.

In questo articolo ti spiego in modo semplice e diretto quali sono le agevolazioni attive, come puoi accedervi e perché affidarti a chi, come noi di Eredi Pisoni, lavora sui tetti italiani da oltre 60 anni.

Quali sono gli incentivi per fotovoltaico 2025 attivi?

Nel 2025, puoi accedere a diverse forme di incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, che variano in base al tipo di edificio (residenziale, commerciale o industriale), alla zona geografica e alle caratteristiche dell’intervento.

Tra i principali strumenti disponibili:

  • Detrazione fiscale del 50%: rientra nel classico Bonus Ristrutturazioni. Ti permette di recuperare la metà dell’investimento in 10 anni, con un tetto massimo di spesa pari a 96.000 €.
  • IVA agevolata al 10%: applicabile all’acquisto e installazione degli impianti domestici.
  • Contributi regionali e locali: alcune Regioni e Comuni offrono bandi con fondi a fondo perduto o a tasso agevolato. Qui è fondamentale restare aggiornati.
  • Possibilità di accesso al conto energia per il fotovoltaico agrivoltaico, nel caso tu sia un imprenditore agricolo.

Ognuno di questi incentivi può essere cumulabile (con le dovute regole) e può rappresentare un’opportunità concreta di abbattere tempi di rientro e costi iniziali.

A chi spettano gli incentivi? Requisiti e modalità

Gli incentivi sono destinati a privati, aziende e enti pubblici che installano un impianto fotovoltaico conforme alle normative in vigore.

Per ottenere i benefici fiscali, devi rispettare alcuni requisiti:

  • L’impianto deve essere installato su edifici esistenti o pertinenze.
  • I pagamenti devono essere tracciabili (bonifico parlante).
  • Il progetto deve rispettare tutte le normative tecniche ed edilizie.

In ambito industriale e commerciale, puoi godere anche di super ammortamenti e agevolazioni specifiche previste per le imprese nell’ambito della transizione ecologica.

Se ti affidi a noi, ti seguiamo passo passo anche nella parte burocratica, così puoi concentrarti solo sul risultato: un impianto efficiente e perfettamente incentivato.

Quanto si risparmia davvero con gli incentivi fotovoltaico 2025?

Il risparmio può arrivare anche al 70% del costo iniziale, sommando detrazioni fiscali, contributi e minori costi in bolletta.

Ma non è tutto: un impianto fotovoltaico installato oggi può generare energia per oltre 25 anni, con costi di manutenzione minimi e un ritorno sull’investimento medio tra i 5 e i 7 anni. In ambito industriale, i tempi si riducono ancora grazie ai maggiori consumi e alle tariffe aziendali.

Inoltre, autoconsumare energia significa tutelarti dal continuo aumento dei prezzi dell’elettricità. Investire nel fotovoltaico è una scelta strategica, soprattutto oggi che puoi farlo sfruttando condizioni agevolate.

Perché scegliere Eredi Pisoni per il tuo impianto fotovoltaico

Noi di Eredi Pisoni non ci limitiamo all’installazione. Ci occupiamo di progettazione, posa e manutenzione degli impianti fotovoltaici su edifici civili, industriali e storici.

Dal primo sopralluogo alla gestione degli incentivi, il nostro team ti garantisce un servizio completo e su misura.

👉 Vuoi vedere alcuni esempi di interventi realizzati?  Progettazione e installazione impianti fotovoltaici – Eredi Pisoni

Sceglierci significa avere al tuo fianco un partner con oltre sessant’anni di esperienza, in grado di offrire soluzioni efficienti, durature e incentivate.

FAQ – Domande frequenti sugli incentivi fotovoltaico 2025

Posso installare un impianto fotovoltaico nel 2025 e richiedere gli incentivi anche se ho già usufruito di altri bonus edilizi?

Dipende, in alcuni casi è possibile cumulare i bonus, ma va verificata la compatibilità specifica tra gli incentivi.

Ci sono differenze tra incentivi per case singole e condomini?

Sì, i condomini possono accedere a detrazioni anche più elevate in base alle percentuali di efficientamento energetico raggiunte.

I pannelli fotovoltaici aumentano il valore dell’immobile?

Assolutamente sì. Una casa dotata di impianto fotovoltaico moderno è più appetibile sul mercato e ha una classe energetica migliore.

Quali documenti servono per accedere alle agevolazioni?

Generalmente servono: progetto tecnico, bonifici parlanti, dichiarazioni di conformità e autorizzazioni comunali. Noi possiamo aiutarti a gestirli.

È possibile installare il fotovoltaico su tetti in amianto o eternit?

Sì, ma solo dopo la bonifica. Noi offriamo anche questo servizio, per un intervento completo e a norma.