Rifiuti speciali pericolosi: i vantaggi di una gestione esperta

Gen 8, 2025 | News

Eredi Pisoni Martino S.r.l. è una realtà aziendale innovativa che lavora non solo nei settori specialistici della posa in opera e produzione di lattonerie, coperture e impianti fotovoltaici, ma anche in quelli di decontaminazione e trasporto di scarti industriali. Le nostre scrupolose attenzioni al green e alla tutela ambientale ci hanno aiutato ad espanderci verso orizzonti sempre più interessati a una corretta gestione e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi.

Oltre all’edificazione progettuale di strutture metalliche e in legno, ci occupiamo anche di rimozione Eternit, di stoccaggio dell’amianto e bonifiche preventive certificate.

Rifiuti speciali pericolosi, quali sono e come vengono classificati

I cosiddetti rifiuti speciali pericolosi sono definiti dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) come materie di scarto che a causa dell’elevata concentrazione di sostanze nocive e inquinanti costituiscono un evidente rischio per l’ambiente e l’essere umano.

Il Regolamento 1357/2014 dell’Unione Europea è il riferimento normativo che chiarisce i criteri e le categorizzazioni per l’attribuzione sostanziale della pericolosità dei rifiuti. La suddetta regolamentazione detta anche le linee guida per lo smaltimento e la gestione degli scarti.

Eredi Pisoni segue le classificazioni ufficiali sottoscritte dal d.lgs 3/4/2006, n. 152, parte IV nel cui allegato D vengono elencati come pericolosi i rifiuti provenienti dalla raffinazione del petrolio, dai processi chimici industriali, dall’industria metallurgica, da apparecchiature elettriche ed elettroniche, da vernici e inchiostro, da solventi e oli esausti, da batterie e accumulatori energetici, dall’attività medica e veterinaria, da rifiuti agrochimici, munizioni e fuochi artificiali.

Le procedure di smaltimento e bonifica messe in atto dai nostri specialisti si concentrano perlopiù sulla fibra di amianto e sui delicati processi di risanamento che ne caratterizzano lo smaltimento e la rimozione. Grazie a una esperienza consolidata puntiamo alla sicurezza delle risorse umane impiegate e alla qualità delle attrezzature e macchinari utilizzati.

Rifiuti speciali pericolosi e amianto, specificità e caratteristiche

Tra gli interventi di cui ci occupiamo periodicamente, rientrano anche quelli di trattamento amianto, ma che tipo di scarto o materiale è questo? E perché è importante individuare, rimuovere e bonificare correttamente?

L’amianto (o asbesto) non è altro che un insieme di minerali a consistenza fibrosa considerati certamente cancerogeni dall’IARC (International Agency for Research on Cancer). La sua altissima pericolosità è dovuta alla struttura fibrosa di cui è composto. I minerali, infatti, tendono presto a sfibrarsi e a disperdersi nocivamente nell’aria. Se inalati si depositano nell’organismo causando malattie come il tumore ai polmoni, il mesotelioma e l’asbestosi. Questo è il motivo per cui la legge n. 257 del 27/03/1992 ha messo definitivamente al bando e vietato l’estrazione e la commercializzazione di tale materiale.

La nostra società a responsabilità limitata segue la normativa dettata dal Decreto Ministeriale 6/09/1994 che ha stabilito l’obbligo di valutazione del rischio di contaminazione ambientale. Se il rischio risulta rilevante, procediamo ad operare tramite una rimozione Eternit e bonifica dell’amianto prudente, minuziosa e senza rischi aggiuntivi.

Smaltiamo i rifiuti pericolosi mediante iter impiantistici rivoluzionari che sfruttano le efficienti potenzialità dei nostri flussi di lavorazione ottimizzati in maniera tale da non dover imbatterci nell’eventualità di una dispersione inquinante.

Incapsulamento, confinamento e rimozione: le tre tipologie di decontaminazione

Eredi Pisoni, prima di procedere, si preoccupa di offrirti un sopralluogo gratuito attraverso il quale definire i rischi, gli step, le progettualità preventive e le procedure di iniziazione. Nella piena consapevolezza delle difficoltà tecniche e amministrative in cui è possibile incorrere, passiamo anzitutto in rassegna i tuoi rifiuti speciali pericolosi fornendoti le spiegazioni e delucidazioni di cui hai bisogno.

Dopodiché, nel caso di amianto, procediamo con le tre fasi tipologiche possibili: incapsulamento, confinamento o rimozione.

Il primo è un metodo prettamente temporaneo: si va ad applicare un impregnante che scende sino in profondità per ricoprire la superficie contaminata. La seconda fase o tipologia riguarda l’isolamento con barriera a tenuta stagna: si crea uno scudo a protezione e confinamento dei blocchi. Il terzo e ultimo step (o modalità) è quello attraverso cui procedere alla eliminazione materiale e sicura delle lastre di copertura.

Noi di Eredi Pisoni possediamo i prerequisiti normativi per operare a piena garanzia dei destinatari. Essendo una realtà iscritta da anni nell’albo nazionale dei gestori ambientali, siamo abilitati alla raccolta e trasporto dei rifiuti speciali pericolosi.

Dislochiamo, inoltre, i tuoi involucri di amianto sigillato e stoccato solamente presso le migliori rimesse autorizzate del territorio locale e non.

Azienda a tutela ambientale, dove smaltire per rimanere in regola

Nel Testo Unico Ambientale, all’art. 256 del relativo rubricato “Attività di gestione di rifiuti non autorizzata”, viene punita la condotta di coloro che effettuano azioni di raccolta, smaltimento e commercio di scarti industriali e non in assenza di prescritta autorizzazione normativa e annessa comunicazione. Le sanzioni comprendono l’arresto fino a due anni e l’ammenda da duemilaseicento a ventiseimila euro.

Eredi Pisoni suddivide i tuoi rifiuti in: scarti derivanti da processi elettrolitici, imballi metallici contaminati da fibre di asbesto, materie inquinate di derivazione industriale e materiale da rimessa edile. Ci adoperiamo per un percorso mirato che possa preservare sempre e in ogni fase la sicurezza e la salute degli operatori tecnici e dei customers.

Smerciamo i tuoi prodotti rischiosi unicamente nelle discariche certificate e autorizzate alla raccolta di rifiuti nocivi dove questi ultimi vengono trattati in maniera appropriata per neutralizzare qualsiasi dispersione ambientale. La fuoriuscita di microparticelle è, quindi, annullata grazie a strumentazioni omologate a tecnologia avanzata.

Seguiamo tutte le indicazioni direttive del TUA (Testo Unico Ambientale) anche in materia di trasporto. Svolgiamo, infatti, questa fase operativa accompagnando la dislocazione merci con il FIR (Formulario di Identificazione Rifiuti). Questo documento non solo identifica gli scarti e la loro essenza e composizione, ma permette la concreta e specifica tracciabilità degli stessi.

Per la nostra realtà imprenditoriale smaltire i rifiuti rimanendo in regola rappresenta una metodologia essenziale diretta a custodire la salvaguardia del territorio, degli ecosistemi naturali, degli animali e dei corsi d’acqua. Scegliamo in modo consapevole di gestire i tuoi scarti riducendo al minimo i rischi di emissioni e dispersioni e contribuendo al contempo alla sfida contro il riscaldamento globale.

Certificazioni e autorizzazioni d’eccellenza, perché scegliere e puntare a Eredi Pisoni?

Le nostre strategies sono orientate a proteggere il tuo investimento e a fornirti le informazioni sui tempi opportuni per procedere alle bonifiche e agli smaltimenti dei rifiuti speciali pericolosi. Espletiamo i compiti funzionali ponendo la massima attenzione possibile: dalla fase di rimozione sino al trasporto e alla consegna definitiva.

Ti permettiamo di sfruttare i piani nazionali di detrazione fiscale attualmente in vigore. I nostri professionisti abilitati saranno lieti di spiegarti sia le tappe gestionali da porre in essere che le documentazioni indispensabili da sottoscrivere per raggiungere i tuoi obiettivi. Adottiamo, inoltre, il Codice Etico ovvero il testo che sigla l’adesione alle responsabilità socio-ambientali stabilite dalla legge n.257/1992.

Attuiamo le normative di sicurezza richieste dal D.Lgs. n.81/2008 e applichiamo le disposizioni in tema di valutazione e smaltimento amianto prescritte dal decreto sanità n. 13237/2008. Godiamo delle migliori certificazioni e autorizzazioni (tra cui UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018) e dei canali di contatto diretti con le ATS o Agenzie di Tutela della Salute.